Scopri la comodità della stampante Bluetooth: ti connetti senza il bisogno di fastidiosi cavi sul tuo piano di lavoro

Stampante Bluetooth

Cos’è e come funziona il Bluetooth

La parola Bluetooth deriva da un re vichingo danese, Harald Blåtand, in inglese Bluetooth (dente blu). Vissuto nel X secolo, Blåtand è noto per aver unificato i due popoli nemici di Norvegia e Danimarca in un unico regno. Le due compagnie ideatrici di questa tecnologia, Ericsson e Nokia, (entrambe scandinave) si sono fatte ispirare da questo aneddoto per la scelta del nome.

La tecnologia Bluetooth

Oggigiorno sentiamo continuamente parlare di connessioni Bluetooth, ma sapreste spiegare di cosa si tratta o come funziona? Il Bluetooth ha rivoluzionato il mondo della tecnologia, questa innovazione ha permesso di creare un collegamento (indipendente da Internet) tra dispositivi diversi tra loro. È infatti possibile collegare tramite Bluetooth smartphone, macchina, computer e le su periferiche (tastiera, mouse e stampante). Questo ha consentito maggiore libertà, la possibilità di avere una scrivania in ufficio libera da cavi, infatti, permette di avere più spazio a disposizione.
Tutti i dispositivi compatibili con la tecnologia Bluetooth sono dotati di un particolare chip a basso consumo energetico in grado di creare una rete privata senza fili. La comunicazione collega dispositivi in un raggio d’azione relativamente piccolo.

La copertura di una rete Bluetooth, difatti, può variare da 1 a 100 metri, a seconda della classedel Bluetooth utilizzata nel chip.

  • Classe 1 – ha una potenza pari a 100 mW (o milliwatt) e ricopre una distanza operativa di circa 100 metri in linea d’aria.
  • Classe 2 – con una potenza pari a 2.5 mW, questa versione del Bluetooth può coprire una distanza operativa massima di 10 metri in linea d’aria.
  • Classe 3 – è la versione con la copertura meno ampia: con una potenza di soli 1 mW, può coprire una distanza operativa di circa 1

A cosa serve il Bluetooth in una stampante?

Una volta stabilito questo possiamo trattare nello specifico la tecnologia Bluetooth relativa alla stampante. Grazie al Bluetooth, una stampante è in grado di scambiarsi informazioni e file con un altro dispositivo dotato di Bluetooth (ad esempio uno smartphone, un computer o un tablet). Tramite una frequenza radio sicura e a corto raggio, il Bluetooth della stampante rileva un altro apparecchio che si trova nello stesso raggio di frequenza. In questo modo si è in grado di attivare una connessione che prescinde da Internet in modo molto efficace, sicuro e soprattutto semplice. Il vantaggio principale della stampante Bluetooth consiste nella comodità e nella portabilità del dispositivo. Questa particolare tecnologia, infatti, rende possibile la stampa in qualsiasi luogo e da qualsiasi dispositivo, aiutando a ridurre i tempi. È possibile sfruttare questa funzione per stampare documenti scritti o immagini dai propri dispositivi evitando noiosi trasferimenti tra loro e soprattutto senza collegarli tramite cavi.

Stampante Bluetooth multifunzione

Oltre al sistema di stampa, comune alle stampanti standard è anche possibile acquistare una stampante Bluetooth multifunzione. La stampante Bluetooth multifunzione unisce tre funzioni all’interno di un unico dispositivo, contribuendo in questo modo ad aumentare i vantaggi. Una multifunzione è infatti in grado di stampare o scansionare un documento e di svolgere il compito di fax. Inoltre, potrete portare la stampante Bluetooth ovunque ed utilizzarla esattamente allo stesso modo sia che siate a casa sia che siate in ufficio.
L’indipendenza che consente il sistema Bluetooth garantisce grandi vantaggi sia per i professionisti che per i non professionisti. Si ha a disposizione un dispositivo che consente di stampare file ovunque ed in qualunque momento, non solo in ufficio ma anche in viaggio. Si tratta dunque di un acquisto che garantisce per un prezzo contenuto una svolta sia dal punto di vista lavorativo che da quello personale.

Le tipologie di stampanti Bluetooth

Come per le stampanti standard, anche le stampanti Bluetooth differiscono tra loro per tipologia di tecnologia della stampa. A seconda della tecnologia che utilizzano, i risultati ottenuti sono diversi, pertanto, prima di acquistare una stampante Bluetooth valutate bene l’utilizzo che ne farete. Le tecnologie di stampa utilizzate sono Inkjet (a getto d’inchiostro), Laser/LED e a sublimazione termica. Come anticipato, le diverse tecnologie danno diversi risultati. La stampante Bluetooth Inkjet (la più comune nelle case) è ideale per carichi di stampa moderati, ha un’ottima risoluzione ma non si distingue per velocità. Al contrario, la stampante Laser è ideale per gli uffici: sfrutta una tecnologia più innovativa che permette di ottenere con velocità elevati volumi di stampa. L’ultima tecnologia, quella a sublimazione termica, è ideale per chi ha necessità di stampare immagini o fotografia ad alta risoluzione.

stampante_bluetooth

Dimensioni

Le dimensioni delle stampanti Bluetooth variano a seconda si tratti di stampanti standard o multifunzione. In entrambi i casi il design del prodotto è simile: si tratta di macchine compatte e non troppo ingombranti. In media le stampanti Bluetooth multifunzione misurano 40/45 cm di lunghezza x 35/40 cm di larghezza x 20/25 cm di altezza. Le stampanti Bluetooth standard hanno dimensioni simili per quanto riguarda lunghezza e larghezza, differiscono per l’altezza: non avendo lo scanner compreso, infatti, risultano più “basse”. Queste misure suggeriscono che potete tranquillamente riporle sulla scrivania dell’ufficio, del vostro studio o di casa. Accanto a questi dispositivi, di recente, sono entrati nel mercato delle vere e proprie stampanti Bluetooth tascabili. Misurano circa 5cm x 7cm e sono state pensate per la stampa di fotografie direttamente da smartphone. Viste le dimensioni, naturalmente, il formato supportato non sarà il solito foglio A4, ma quello dello schermo del vostro cellulare.

È possibile la stampa a colori?

La risposta è sì. Anche le stampanti Bluetooth sono alimentate con i toner o con le cartucce sia che si tratti della tecnologia Inkjet sia invece di quella Laser. È importante ricordare che le stampanti Bluetooth Inkjet hanno un prezzo iniziale di acquisto inferiore rispetto a quelle Laser, ma necessitano di più manutenzione e ricambi. Al contrario la stampante Bluetooth Laser ha un costo iniziale più sostenuto, ma vi permetterà di risparmiare in termini di manutenzione e ricambi. I toner e le cartucce a colori di questi dispositivi possono durare anche mesi o addirittura anni!

Come rendere una stampante qualsiasi una stampante Bluetooth

Nonostante la tecnologia Bluetooth sia ormai largamente diffusa, non tutte le stampanti sono dotate di un Bluetooth, tuttavia è possibile far sì che lo diventino. Esiste, difatti, un piccolo adattatore Bluetooth che, inserito nell’hardware della stampante (le componenti fisiche di cui è costituita), vi renderà il tutto possibile. Questa semplice operazione vi permetterà di trasformare la vostra stampante standard in una vera e propria stampante Bluetooth e usufruire di tutte le comodità.

Prezzo

Ultimo, ma sicuramente non per importanza, è il prezzo. Presupposto che al giorno d’oggi sono disponibili sul mercato prodotti di questo tipo per qualsiasi fascia di prezzo, proviamo ad entrare più nel dettaglio. Il prezzo di una stampante Bluetooth varia prima di tutto a seconda della tecnologia di stampa che viene utilizzata. La stampante a getto di inchiostro, destinata a un uso domestico, ha un prezzo inferiore rispetto a quella che utilizza la tecnologia Laser.

Fattori che influenzano il prezzo

Come già detto, però, occorre ricordare i prezzi di manutenzione e di ricambio dell’inchiostro. Altra grande variabile che determina il prezzo riguarda i modelli multifunzione.  Dal momento che il prezzo aumenta spesso in modo elevato, vi consiglio di valutare l’opzione del noleggio.
Tra i fattori che influenzano il prezzo della stampante Bluetooth, è possibile anche fare riferimento alle caratteristiche, ovvero risoluzione, velocità, rumorosità, oltre che prestazioni per la scansione, il fronte/retro automatico, il display touchscreen, il lettore di chiavette USB. È inoltre importante nominare anche la generazione di Bluetooth accettata, più sarà elevata maggiore sarà la velocità di trasferimento di documenti tra il dispositivo e la stampante.