Che cos’è la stampante fotografica?

stampante fotograficaLa stampante fotografica ha la capacità di stampare foto digitali di alta qualità e altri progetti dai colori vivaci su carta fotografica. Il fascino di poter stampare le  immagini istantaneamente, insieme al calo delle fotocamere digitali, ha indotto molte persone ad acquistare una stampante fotografica. Prima di allora, questi tipi di stampanti erano più grandi, più costosi e generalmente utilizzati solo da professionisti.

Tecnologia di stampa della stampante fotografica

La stampante fotografica può utilizzare tre diversi tipi di tecnologia di stampa:

  • inkjet chiamata anche a getto d’inchiostro: consiste nel proiettare minuscole goccioline di inchiostro sul foglio da stampare.
  • a sublimazione termica: il colore viene impresso sul foglio mediante un processo termico, quindi tramite il calore, che lo fa passare allo stato gassoso durante la stampa.
  • ZERO-INK o zink: brevettata da Polaroid e usata per la stampanti portatili (quelle da smartphone) permette di stampare senza cartucce o toner perché i colori sono già contenuti nella carta. Ovviamente va acquistata una carta apposita che però risulta sempre meno costosa del classico cambio di cartucce.

La qualità delle foto ottenute tramite stampa a sublimazione termica è generalmente superiore rispetto a quella delle foto ottenute tramite getto d’inchiostro, ma bisogna considerare che le stampanti a sublimazione richiedono un tipo di carta particolare, in grado di sopportare le alte temperature raggiunte nel processo di stampa.

Stampanti fotografiche multifunzione

stampante fotografica

Le stampanti fotografiche multifunzione sono adatte specialmente ad un uso professionale. Esse utilizzano la tecnologia inkjet e hanno molteplici funzioni. Esse consentono di scansionare, stampare e fotocopiare documenti e immagini, il tutto in un unico apparecchio. Si ha il vantaggio di avere tutto in uno senza dover spendere altri soldi. Queste macchine hanno dimensioni non proprio contenute, specialmente quelle in formato A3; quindi, bisogna disporre dello spazio sufficiente in cui riporle. Però bisogna sapere che non sempre la componente fotografica delle stampanti multifunzione è all’altezza delle stampanti fotografiche a sé stanti.

Stampante fotografica portatile

stampante fotograficaLa stampante portatile è leggera e compatta ed è dotata di batterie ricaricabili. Dunque, si può usare in mobilità anche quando non c’è una presa elettrica a disposizione. Si tratta di una stampante che utilizza la tecnologia a sublimazione termica e permette di realizzare foto di piccolo formato in modalità wireless da smartphone o tablet.

Formati foto

La maggior parte delle stampanti fotografiche è in grado di generare stampe nel classico formato 10x15cm, ma esistono anche altri formati di foto ad esempio  9x13cm, 13x18cm, 15x21cm e 20x30cm che però non sono supportati da tutte le stampanti.

Prezzo

Il prezzo di una stampante fotografica può variare notevolmente a seconda di una serie di fattori. Uno tra questi, i DPI che sta per Dots Per Inch, è l’unità di misura della risoluzione stampa che indica quanti punti di colore, o pixel, una stampante può creare per pollice quadrato. Un DPI troppo basso produrrà foto sgranate e maculate che appaiono pixellate o a blocchi. Più è alto questo numero e maggiore sarà il livello di dettaglio della stampa.

Velocità di stampa della stampante fotografica

Il fattore tempo in certi casi è davvero fondamentale. Infatti, può capitare di dover stampare molte immagini ad alta risoluzione, e controllare il tempo e la velocità di stampa può farne risparmiare molto. Nello standard una stampante fotografica è in grado di stampare un’immagine in trenta secondi, ma il tempo può variare anche dal supporto di carta utilizzato e dalla qualità che desideriamo ottenere.
Stampare su carta fotografica utilizzando un’alta definizione non solo consumerà molto inchiostro, ma aumenterà anche i tempi di realizzazione per ottenere la massima qualità fotografica.

Connettività wireless

Le stampanti fotografiche più recenti offrono la possibilità di connettere i propri dispositivi portatili per ottimizzare i tempi e i modi di stampa.
La maggior parte sono dotate di connessione Wi-Fi, per collegare smartphone, tablet, il computer portatile senza dover necessariamente utilizzare il cavo USB.
Questo offre una certa versatilità e funzionalità alle stampanti, molto utili quando si ha a che fare con stampanti portatili e si vuole risparmiare sul trasporto di cavi di collegamento.
Inoltre, esiste poi la possibilità di collegare la stampante ai dispositivi tramite Bluetooth o connessione NFC ossia Near Field Communication (comunicazione in prossimità), basterà attivare la connessione apposita nel primo caso, o avvicinare i due dispositivi nel secondo.
Una volta posizionati in prossimità l’uno dell’altro i dispositivi si sincronizzeranno e saranno pronti a scambiarsi le informazioni necessarie.

Porte e prese

Le stampanti fotografiche attuali dispongono anche di diverse porte e prese USB a cui collegarsi. Vi è infatti uno slot per l’inserimento delle schede SD e una o più porte USB a cui connettersi nel caso non si possa utilizzare il Wi-Fi o il Bluetooth.

Compatibilità software

È possibile utilizzare dei software con i quali modificare e gestire la qualità di stampa, alcuni direttamente compatibili con i maggiori programmi per il ritocco fotografico, come Adobe Photoshop, e altri gestibili dalle applicazioni sul telefono.
Bisogna inoltre considerare che molti software funzionano sia con sistemi Windows, Android e iOS, è necessario quindi verificare che siano disponibili le versioni per tutti questi sistemi, in modo da poter collegare facilmente il vostro smartphone o tablet alla stampante.
Avere un programma compatibile con tutti i sistemi operativi rende il lavoro più versatile e veloce.