Grazie alla stampante per telefono vi sarà possibile ottenere in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo la riproduzione perfetta delle vostre fotografie senza bisogno di cavi
Sommario
Stampante per telefono
Cos’è la stampante per telefono?
Al giorno d’oggi non si può più fare a meno dei propri telefoni cellulari. Gli smartphone, infatti, sono considerati sempre più estensioni del nostro corpo. È impensabile andare a scuola, a lavoro o a fare la spesa senza averne uno con sé. Inoltre, la crescita di questi dispositivi li ha resi sempre più protagonisti della fotografia. Ormai esistono modelli dotati di molti pixel capaci di offrire ottima qualità e risoluzione. Si vedono sempre meno macchine fotografiche e sempre più telefoni. Proprio per questo motivo, i marchi tecnologici più innovativi hanno pensato a una stampante tascabile in grado di stampare fotografie e immagini direttamente dal telefono.
Tecnologia della stampante per telefono
Oltre alla comodità di averla sempre con sé, la stampante per telefono presenta un’altra caratteristica capace di renderla ancora più interessante: l’assenza delle cartucce. La stampante per telefono sfrutta, infatti, la tecnologia della sublimazione termica.
Come funziona la sublimazione termica?
La sublimazione termica, o trasferimento termico, è una tecnologia che sfrutta un processo di trasferimento del colore, su carta normale o fotografica, basato sull’impiego del calore. Questa tecnologia, come anticipato, non sfrutta le cartucce ma delle pellicole. I colori vengono trasferiti tramite l’impiego del calore. L’inchiostro riscaldandosi sublima (passa dallo stato solido allo stato gassoso) e viene impresso sulla carta il pigmento di colore richiesto. Maggiore è il calore, maggiore risulta l’intensità di colore del pigmento. Durante il processo viene applicata anche una pellicola protettiva traslucida, per evitare che l’esposizione alla luce del sole rovini la stampa. Si tratta di un processo che viene utilizzato principalmente per la stampa fotografica o di immagini e garantisce un buon rapporto tra qualità e velocità. È anche interessante sapere che questa tecnologia rispetta l’ambiente, gli inchiostri utilizzati infatti non inquinano.
Prestazioni
Si può dire che la stampante per telefono abbia un processo simile a quello utilizzato dalle macchine fotografiche istantanee (la Polaroid, per intenderci). Tuttavia, al contrario di queste, la stampante portatile permette la modifica della fotografia o dell’immagine prima che venga stampata. È anche possibile, per alcuni modelli, inserire filtri direttamente dalla stampante in modo da dare alle vostre fotografie l’effetto che più desiderate.
Qualità e velocità di una stampante per telefono
Nonostante le loro dimensioni, le stampanti per telefono sono in grado di garantire ottime rese di immagini e fotografie. La tecnologia a sublimazione termica, infatti, permette loro di stampare in alta qualità e con una certa velocità. In commercio, sono presenti modelli capaci di stampare una fotografia in meno di un minuto e che garantiscono anche 400/500 DPI. Per DPI s’intendono i Dots Per Inch, o Punti Per Pollice, l’unità di misura della risoluzione di stampa. Vi basterà sapere che più è alto il numero di DPI di un dispositivo, più la nitidezza della stampa sarà elevata.
Dimensioni di una stampante per telefono
Abbiamo anticipato che una delle caratteristiche della stampante per telefono è la comodità. A proposito di ciò, infatti, bisogna dire delle dimensioni che rendono questo dispositivo “tascabile”. Generalmente una stampante per telefono misura 10/15cm di lunghezza x 8/10 cm di larghezza x 2/3cm di altezza. Queste dimensioni, unite ad un peso medio di 200/300g a dispositivo, rendono estremamente facile il loro trasporto consentendovi la stampa in qualsiasi luogo.
Connessioni
Le stampanti per telefono sfruttano la connessione senza fili (o wireless). La tecnologia wireless permette loro di collegarsi al vostro dispositivo cellulare con facilità e in maniera molto rapida. La grande maggioranza di stampanti per telefono utilizza la connessione Bluetooth per connettersi; tuttavia, esistono modelli dotati di molte altre capacità. Alcuni, infatti, possono collegarsi alla stampante in modo wireless grazie alla presenza di WIFI o NFC.
Come comunicano telefono e stampante?
Il sistema Bluetooth prevede che due dispositivi siano accoppiati affinché possano comunicare tra di loro. Ciò permette lo scambio di file e di informazioni. Lo stesso si può dire nel caso del collegamento Bluetooth tra una stampante ed un telefono. Per prima cosa dovrete attivare il Bluetooth dalle impostazioni dei vostri apparecchi e rendere i dispositivi individuabili da altri. A questo punto dovrete effettuare la ricerca dei dispositivi. Una volta trovato il nome del vostro dispositivo, selezionatelo e iniziate l’operazione di “pairing”. Dopo aver inserito la password (che avrete precedentemente scelto), i dispositivi si “accoppiano”. Una volta connessi, si può attivare lo scambio di file e quindi stampa.
Formati
Per via delle dimensioni contenute, la stampante per telefono non può ovviamente stampare formati di grandi dimensioni. Al contrario rende perfette le fotografie da portare sempre con voi, da tenere in ufficio o da sistemare all’interno del vostro armadietto. Mediamente, infatti, il formato di stampa che offre è di 2” x 3” (che equivale a 5,08cm x 7,62cm). Esistono, tuttavia, dispositivi in grado di stampare formati di poco più grandi. Naturalmente, perché la stampa ottenuta sia di ottima qualità, è necessario utilizzare un tipo di carta particolare: ossia quella fotografica. Inoltre, è importante verificare anche il tipo di carta fotografica. I modelli, infatti, funzionano solamente con una carta fotografica compatibile.
Carta fotografica ZINK
Come anticipato, la stampante per telefono non utilizza cartucce ma pellicole che stampano su specifica carta fotografica: la ZINK. La carta ZINK (dall’inglese Zero INK, ossia senza inchiostro) è format da tre polimeri aggregati tra loro e contenenti i tre colori primari. La carta, dunque, contiene già il pigmento di colore, che cambierà a seconda della quantità di calore impressa dalla stampante. Una volta raffreddata, la carta conserverà il calore e darà vita alla fotografia o all’immagine. Questa particolare tecnologia è stata inventata da un’azienda con sede negli Stati Uniti d’America: la Zink Holdings. Seppur brevettata, la Zink ha concesso in licenza ad alcune importanti aziende tecnologiche, come Polaroid, HP e Canon, di produrre e commercializzare questa carta per i loro prodotti.
Com’è alimentata una stampante per telefono?
Questi particolari dispositivi senza fili funzionano grazie ad una batteria che viene ricaricata con un cavo USB. Il cavo si attacca ad un alimentatore e in seguito alla presa e nel giro di un paio di ore riesce a caricare completamente la stampante. La durata della batteria, naturalmente, dipende da quanto si utilizza la stampante e da quante stampe si effettuano. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, un dispositivo portatile per telefono riesce a garantire la stampa di circa 30/40 fotografie prima di esaurirsi.
Compatibilità di una stampante per telefono
Prima di ogni acquisto è importante verificare che la stampante che scegliete sia compatibile con il vostro telefono. Sono infatti presenti dei modelli che non riescono a comunicare con alcuni sistemi operativi, altri invece possono connettersi sia a IOS che ad Android. Per evitare quindi di rimanere delusi, scoprendo l’incompatibilità con il proprio dispositivo solo dopo aver acquistato la stampante, fate attenzione alla scheda tecnica. Per andare sul sicuro, assicuratevi che sia indicata la possibilità di comunicare con qualsiasi dispositivo cellulare.