Di fronte a tanta scelta tra le stampanti, come trovare quella giusta?
Sommario
Stampanti: come trovare quella giusta
Tante stampanti
La moderna tecnologia in continua evoluzione “sforna” giorno dopo giorno nuovi modelli di stampanti che soddisfano man mano le nuove esigenze che si presentano nelle case, negli uffici e nelle moderne aziende. Sui siti imperversano meravigliose stampanti a volte dalle funzioni sconosciute o quasi per cui pare difficile riuscire ad orientarci. D’altronde computer e telefonini – i device che più richiedono l’uso delle stampanti – si modificano con una frequenza tale che a volte pare impossibile star dietro a tanta complessità.
Quella giusta: il concetto di “giustizia”
La stampante giusta per tutti non esiste in quanto , al di là delle differenze tra persone, la stampante deve anche adattarsi alle esigenze di stampa. Avremo macchine valide per la casa ma non per l’ufficio, eccellenti stampanti per l’azienda che sono eccessive per l’uso domestico e così via.
La stampante “giusta” per la casa
La stampante per un uso domestico potrebbe essere una stampante che stampa “poche” pagine. Certo, poche rispetto agli usi di uffici ed aziende. Diciamo che potremmo stare entro le 100 pagine al mese se non parliamo di smart working, altrimenti possiamo equiparare quest’uso a quello di un ufficio. Se, invece, parliamo di solo uso casalingo, un centinaio di pagine dovrebbero essere sufficienti. Magari potremmo considerare l’uso per lo più di pagine in bianco e nero ed alcune a colori, magari foto delle vacanze o compiti dei figli. Probabilmente il concetto di noleggio delle stampanti qui c’entra poco per la frequenza delle stampe.
La stampante giusta per l’ufficio
Se parliamo di stampante giusta per l’ufficio di un professionista o comunque di pochi impiegati il discorso inizia a cambiare. Per lo più saranno pagine in bianco e nero, magari con qualche grafico a colori ma la differenza sarà un’altra. Crescerà esponenzialmente il numero delle pagine. E questo varia da professionista a professionista e da carico di lavoro nel singolo periodo. Qui inizia ad essere necessario l’intervento di un professionista che vi aiuti ad inquadrare da subito quali possono essere le vostre esigenze.
Provincia
Nella nostra pagina dedicata al noleggio delle stampanti il primo filtro vi serve ad indicare la vostra provincia. Questo perché difficilmente vorrete farsi seguire da un service lontano centinaia di chilometri dal vostro ufficio, non è vero?
Marchio
Il secondo filtro, facoltativo, vi può servire ad indicare una marca, sempre che ne preferiate una. Sappiamo bene come l’abitudine, in certi casi, regni sovrana. Se ci siamo trovati bene con un marchio siamo tutti più propensi a proseguire con questo ma… Lasciatevi stupire! Esistono veramente tanti brand con ottime potenzialità.
Condizione
Attenzione: perché noleggiare per forza una stampante nuova? Ne esistono di usate e di ricondizionate che possono fare al caso nostro… Chiediamo prima ai professionisti e sentiamo cos’hanno da proporci. Male non ci potrà fare.
Tipologia
Le tipologie di stampanti sono varie: andiamo dalla “semplice” stampante alla fotocopiatrice fino alla stampante multifunzione, l’unione delle due. Se avete bisogno di stampare e fotocopiare non potete fare a meno di una multifunzione che, appunto, ha multi – funzioni. E se, invece, dovete stampare grandi formati, dovrete scegliere un plotter.
Settore
Se volete potete optare per un filtro che “inquadri” la stampante giusta per voi basandovi sull’uso che ne intenderete fare. Casa, ufficio o azienda? Se fate parte di una PMI – Piccola Media Impresa – dipende da… quanto siete piccoli!
La stampante giusta per l’azienda
Le caratteristiche che una stampante multifunzione deve avere se consideriamo un’azienda sono diverse. Certo non possiamo non considerare il numero di stampe mensili ma abbiamo anche altri parametri da considerare.
Tecnologia
In base alle esigenze societarie potremmo propendere per una tecnologia piuttosto che un’altra. Possiamo considerare le stampanti a getto d’inchiostro, quelle laser o le cosiddette “pagewide“, molto innovative. Di certo uno dei nostri esperti saprà consigliarvi al meglio.
Formato
Con “formato” intendiamo la dimensione delle pagine da stampare. A tutti verrà in mente il formato “classico”, l’A4, ma anche in questo caso dipende dalle esigenze aziendali. Frequentemente, infatti, vi è una commistione tra il formato A4 e quelle più grande, l’A3. Ma le esigenze, come detto, possono essere varie: studi d’ingegneria o d’architettura possono optare per dimensioni maggiori, fino all’A0.
Colore
Per lo più, fatte le debite eccezioni, le grandi aziende propendono per il colore. Nel senso che, oltre alle pagine in bianco e nero stampano un certo numero di pagine a colori: questa percentuale inciderà notevolmente sulla scelta della stampante giusta. A volte potrebbe essere corretto scegliere delle stampanti dedicate in bianco e nero, magari che stampino volumi maggiori di pagine ed una o due a colori per esigenze specifiche.
Connettività
In un modo sempre più connesso pare perfino strano parlare di connettività ma i più esperti non si lasceranno sfuggire il dettaglio. Diciamo che, in linea di massima, oramai tutte le stampanti sono connesse. La tendenza degli ultimi anni è il Wi-Fi ma resistono ancora altre connettività che lasciamo alle vostre preferenze.
Velocità di stampa
Esistono aziende – ma anche uffici, per carità – in cui la velocità di stampa rappresenta un fattore determinante. Se avete necessità di macchine particolarmente performanti, spostate l’indicatore verso il numero di pagine al minuto più alto!
Rata mensile
Ragionando in termini di economicità il nostro motore di ricerca delle stampanti vi aiuta come trovare la stampante giusta per euro mensili. E, notate bene, tutto incluso: assistenza, trasporto, installazione ed il numero di stampe in bianco e nero e a colori che avrete scelto. Un vantaggio non indifferente! Non dovrete più preoccuparvi (o arrabbiarvi) perché la stampante all’improvviso non funziona! Selezionando prima il numero di rate mensili che pensate faccia al caso vostro, poi potrete indicare la rata minima e/o quella massima che rientra nel vostro budget mensile. Notevole, vero?
Da notare bene che tutti questi filtri possono essere usati singolarmente o abbinati, a seconda delle vostre esigenze!