Sommario
Stampante economica
Innanzitutto, prima di cercare la stampante economica adatta bisogna conoscere i diversi modelli di stampanti, le esigenze che si hanno e il tipo di utilizzo che si intende fare del dispositivo. Il carico di lavoro che si prospetta per un uso domestico e uno lavorativo è logicamente differente. Un conto è stampare qualche documento tra le mura di casa, altro è stampare quotidianamente più fogli per i quali è richiesta una certa qualità. Le case produttrici propongono spesso varie linee prodotto a seconda dell’impiego: consumer o business e ciò significa che cambieranno le dimensioni e il prezzo.
Modelli:
Stampante a getto d’inchiostro (o inkjet)
È il modello più gettonato e diffuso in quanto assicura un livello di qualità molto elevato. La sua tecnologia consiste nel proiettare minuscole goccioline di inchiostro sul foglio da stampare. Con inchiostri a base di coloranti e pigmenti, garantisce una migliore gestione del colore, in particolare per immagini e foto in alta definizione e con diverse sfumature di colore. Infatti, sono più indicate nella stampa di foto grazie anche alla possibilità di utilizzare varie tipologie di carte fotografiche. Le stampanti inkjet sono generalmente più adatte a chi stampa occasionalmente sia per casa che per l’ufficio. Il costo copia sarà più elevato, ma le sue cartucce sono più economiche di altre. Infatti, sono stampanti che costano in media meno delle altre, ma in relazione ai volumi di stampa e alla tipologia di documenti sul lungo periodo potrebbero di fatto costare di più.
Stampante laser
Sono più indicate per la stampa dei documenti di testo, soprattutto in modalità monocromatica.
Sono inoltre pensate per gestire volumi di stampa elevati perché hanno una caratteristica che le contraddistingue dalle altre ossia la velocità di stampa. Stampa dalle 10 alle 15 pagine al minuto a seconda dei modelli ed è quindi perfettamente adatta a chi deve stampare una grossa mole di fogli ogni giorno svolgendo il lavoro in maniera precisa ed efficiente. Inoltre, la precisione di stampa fa concorrenza ad altri modelli. I fogli stampati non riporteranno sbavature o macchie d’inchiostro. Al contrario, però, la qualità delle immagini e dei colori potrebbe essere leggermente inferiore rispetto a quella ricavata da una stampa per mezzo di una inkjet.
Cartuccia stampante laser
Le stampanti laser, fanno affidamento sul toner, che è un pigmento costituito da una polvere contenente particelle di carbone, ossidi di ferro e resina. Il “laser” viene utilizzato per generare una carica elettrostatica, che trasferirà questa “polvere” ossia l’inchiostro sulla carta, che si lega alla superficie della pagina grazie al calore. Il fatto che il toner sia in polvere lo rende una sostanza molto più semplice da spedire, conservare e utilizzare. Mentre le singole cartucce di toner sono più costose delle cartucce di inchiostro, stampano centinaia di pagine, superando di gran lunga la resa di stampa offerta dalle stampanti a getto d’inchiostro. Di conseguenza, i costi di stampa di documenti di testo scendono molto. Concluderei dicendo che la stampa laser offre il modo più economico e veloce per stampare molte pagine ricche di testo.
Stampante multifunzione
È una tipologia di macchina che si può trovare sia inkjet sia laser. Essa si contraddistingue dalle altre perché include in un unico blocco hardware diverse funzioni: la stampante e lo scanner. Quindi è sempre in grado di eseguire almeno tre operazioni: la stampa, la scansione e la produzione di fotocopie.
Avere una fotocopiatrice, uno scanner, un fax e una stampante è certamente più impegnativo dal punto di vista organizzativo, oltre che più costoso.
Il costo di un dispositivo multifunzione è adeguato rispetto a quello complessivo delle singole quattro macchine. In genere si considera che possano avere prestazioni inferiori rispetto all’apparato specifico con il vantaggio però di una riduzione dell’ingombro fisico, dei consumi e del prezzo d’acquisto.
Ovviamente questo tipo di stampante non è consigliata a chi abitualmente stampa centinaia e centinaia di fogli al mese, in quanto il costo sarebbe proibitivo dato che sarebbe richiesto un ricambio di inchiostro o toner in un tempo più frequente. Il mercato propone molti modelli, tutti apparentemente simili, che si fanno la guerra ponendo il centro dell’attenzione sulla risoluzione di stampa, numero di pagine al minuto, presenza di porte di ingresso memorie, potenzialità Wi-Fi o Bluetooth: tutto inutile se non si hanno le idee chiare sull’impiego. Non ha senso spendere prezzi elevati per un modello di fascia medio-alta, per utilizzare le sue potenzialità solo in minima parte.
Stampante a sublimazione termica
Con stampante a sublimazione si intende una particolare stampante che usa il processo di trasferimento termico per generare la stampa. Viene utilizzato specialmente per le stampe a colori di fotografie e permette di ottenere un buon compromesso tra qualità di stampa e velocità di stampa. I colori vengono trasferiti tramite l’utilizzo del calore: all’interno della stampante c’è una testina termica con svariate resistenze, mentre i vari colori passano sulla superficie da stampare su una pellicola (l’inchiostro è allo stato solido). L’inchiostro riscaldandosi sublima ossia passa dallo stato solido allo stato gassoso e nel processo viene impressionato sulla carta fotografica il pigmento di colore richiesto. Maggiore è il calore, maggiore è l’intensità di colore del pigmento. Durante il processo viene applicata anche una pellicola protettiva traslucida, per evitare che l’esposizione alla luce del sole possa far sublimare di nuovo il colore stampato.
Perché non pensare al noleggio di una stampante economica?
I prezzi delle stampanti sono molto variabili. Ci sono offerte vantaggiose che richiedono una fuoriuscita di denaro molto bassa e altre che invece richiedono un spesa maggiore. Spesso è difficile scegliere anche perché bisogna poi considerare i consumabili di ricambio ossia le cartucce ad inchiostro e toner. Una pratica che sta avendo molto successo riguarda il noleggio stampanti, un sistema vantaggioso sotto diversi punti di vista. Innanzitutto, si dispone sempre di una tecnologia recente e si ha un prodotto moderno, i costi dei consumabili sono generalmente inclusi e per qualsiasi problema vi è a disposizione l’assistenza tecnica, inclusa in un canone annuale o mensile, a seconda dei casi. Dal punto di vista amministrativo, un’azienda sa in anticipo quanto dovrà conteggiare in termini di spesa mensile, senza doversi trovare ad affrontare investimenti imprevisti.